
Ora posso confessarlo: il mio sogno si è realizzato!
Ora posso confessarlo: sin da ragazzina desideravo creare un giornalino e diventarne direttrice responsabile e quindi voglio ringraziare tutti i redattori di WeehlDM (e la UILDM) per aver realizzato il mio sogno nel cassetto. Voglio ringraziare in particolare quello sparuto gruppetto che dieci anni fa ha voluto intraprendere questa avventura e ci ha creduto per così lungo tempo, e tutti quelli che nel frattempo si sono aggiunti.
I Pregi dei Redattori
Siete degli ottimi redattori, nelle vostre righe si legge l'entusiasmo e la sincerità, la forza e la fantasia, ma soprattutto la libertà di pensiero. Ritengo che questo sia il pregio fondamentale della nostra testata.
Le interviste ai vari personaggi più o meno famosi che hanno incrociato il nostro cammino sono tra le più empatiche del mondo multimediale, e questo non è da tutti. Le persone si sentono a loro agio e si aprono a racconti anche intimi.
La Libertà di WheelDM
Non ci sono censure, limiti temporali, esigenze estetiche o imposizioni commerciali e, nell'attuale panorama editoriale, ciò è una rarità.
WeehlDM è come un'isola tropicale, selvaggia e poco battuta dal turismo.
In queste pagine si respira aria buona, ci si rilassa, si scoprono cose interessanti, si viaggia nello spazio e nel tempo, ci si diverte con semplicità.
Quindi faccio gli auguri e i complimenti a tutti noi per questo importante traguardo raggiunto e ..."Ad majora semper"!
Hanno collaborato a questi dieci anni di WheelDM:
Patrick Ariis, Diego Badolo, Antonella Budai, Moreno Burelli, Paola Bulgarelli, Giorgia Burtone, Daniela Campigotto, Lucia Carrano, Maurizio Cosatto, Benedetta De Cecco, Silvia De Piero, Herrman Fanin, Elia Filippin, Daniele Flaugnatti, Samuele Marcon, Vladyslav Medianyk, Ivan Minigutti, Luca Pantaleoni, Luca Rigonat, Alain Sacilotto, Riccardo Tiburzio, Giacomo Tiburzio, Gabriele Torcutti, Maurizia Totis, Jacopo Verardo, Nicolò Vadnjal, Adriana Zacchetti e Alberto Zucco.
Lucia Carrano
Direttrice responsabile