10 anni di WheelDM

Come una squadra di calcio schierata davanti alla porta i redattori guardano negli occhi i loro futuri lettori. È la copertina del primo numero di WheelDM, uscito nel febbraio del 2015.
Dai primi incontri nella sede della UILDM, per progettare “un mezzo per coinvolgere tutti coloro che fossero interessati a conoscerci e a farsi conoscere”, sembrano passati cinque minuti e, insieme, un secolo.
Il giornale è cresciuto nelle pagine e nei contenuti, è diventato una testata regolarmente registrata ed è stato accompagnato, via via, da un sito internet, da una pagina Facebook e dalle interviste video in diretta sui social.
Nel ripensare a tutto questo, il pensiero va subito a tutti compagni di strada che hanno contribuito alla nascita e alla vita di WheelDM, a partire da quelli che, purtroppo, non ci sono più: Daniele Flaugnatti e Alberto Zucco, che facevano parte della squadra iniziale, e Herrman Fanin, che si era aggiunto in seguito.
Per celebrare i primi dieci anni di vita di questa pubblicazione abbiamo pensato di proporvi un numero speciale che, almeno in parte, ripercorra il cammino fatto fin qui.
È il nostro modo per festeggiate insieme a tutta la “famiglia” di WheelDM: chi pensa e realizza il giornale; chi lo confeziona e lo distribuisce; chi lo legge e lo apprezza.
Tanti auguri a tutti e buon compleanno WheelDM!
La redazione
Le inchieste a più voci
Uno spazio in cui i redattori condividono ricordi, pensieri, testimonianze su temi seri e meno seri: dall’uso dei respiratori, ai viaggi, dalla fisioterapia alle serie preferite.
Le esperienze
Un viaggio da raccontare, un impegno nel volontariato, un concerto o una partita memorabili: i collaboratori di WheelDM condividono le loro esperienze.
Due di noi
L’Intervista doppia e Attenti a quei due: due rubriche semiserie in cui amici e collaboratori di WheelDM si presentano e si confrontano, rigorosamente in coppia.